Trekking naturalistico, avvistamento animali selvatici, avventura, photo-trekking

Chi Siamo

Impressum

Into The Nature nasce dalla passione e dall’amore per la natura, in modo particolare per gli animali selvatici; proprio l’interesse per gli animali ci ha portato a studiare e proporre alcune attività escursionistiche focalizzate sull'osservazione degli animali nel loro habitat, ma anche escursioni e destinazioni nei parchi nazionali e nella natura in genere.

Le nostre escursioni sono dedicate, oltre alla ricerca di un contatto con gli animali, anche alla scoperta e conoscenza di ambienti naturali, particolarità geologiche, botaniche e storiche.

Inoltre, cerchiamo di studiare destinazioni con diverso grado di difficoltà, in modo da proporre escursioni che vanno da quelle con un minimo di allenamento fisico a quelle che richiedono invece adeguata preparazione.

La grande passione che ci porta ad "avventurarci" in splendidi luoghi fa si che l'escursione diventi un momento di conoscenza della Natura e di tutto quanto ci circonda.

Lasciatevi guidare da noi ..into the nature!


Filosofia

escursionismo nei parchi naturali e osservazione degli animali nel loro habitat naturale


Descrizione

Into The Nature nasce dalla passione e dall’amore per la natura, in modo particolare per gli animali selvatici; proprio l’interesse per gli animali ci ha portato a studiare e proporre alcune attività escursionistiche focalizzate sull'osservazione degli animali nel loro habitat, ma anche escursioni e destinazioni nei parchi nazionali e nella natura in genere.

Le nostre escursioni sono dedicate, oltre alla ricerca di un contatto con gli animali, anche alla scoperta e conoscenza di ambienti naturali, particolarità geologiche, botaniche e storiche.

Inoltre, cerchiamo di studiare destinazioni con diverso grado di difficoltà, in modo da proporre escursioni che vanno da quelle con un minimo di allenamento fisico a quelle che richiedono invece adeguata preparazione.

La grande passione che ci porta ad "avventurarci" in splendidi luoghi fa si che l'escursione diventi un momento di conoscenza della Natura e di tutto quanto ci circonda.

Lasciatevi guidare da noi ..into the nature!


News

22 -25 aprile 2023 Parco Costiero Riviera dei Fiori trek & bike

Pedaleremo sulla pista ciclabile del Parco Costiero Riviera dei fiori che nasce sull'ex tracciato a binario unico della vecchia linea ferroviaria Genova-Ventimiglia dismessa nel 2011, nel tratto che comprende Sanremo. Il percorso si snoda tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare, per una lunghezza di 24 km. Cammineremo poi anche nei territori interni tra magnifici uliveti e paesi come quello di Dolcedo e Bellissimi , quest'ultimo ricco di interessanti murales.

PROGRAMMA
Sabato 22 aprile :
Ritrovo in tarda mattinata a Diano Marina ( IM)
Nel pomeriggio TREKKING nella zona di Cervo, uno dei borghi più belli d'Italia e più pittoreschi della Liguria .
Da Cervo partono alcuni sentieri che salendo lungo il Sentiero Liguria raggiungono il Colle di Cervo e la cima a Villa Colla: da qui si gode di uno dei migliori panorami della Liguria, che spazia a 360 gradi da Capo Mele a Capo Berta comprese tutte le valli e i monti circostanti.
km 6,5 ( +5 km a/r per raggiungere Cervo) dislivello 200 m difficoltà T
Cena e pernottamento in hotel
Domenica 23 aprile
TREKKING : l’anello Dolcedo – Lecchiore – Bellissimi
tutto immerso nel verde-argento degli ulivi. Tocca tre paesi, cinque chiese e piccoli laghetti nel bosco. Con una deviazione si può raggiungere Valloria , il paese delle porte dipinte
10km+ 6 deviazione - dislivello 300 m. - difficoltà E
Cena e pernottamento in hotel
Lunedi 24 aprile :
CICLABILE DELLA RIVIERA DEI FIORI da S. Lorenzo a Mare a Ospedaletti
km 48 andata/ritorno dislivello 50 m.
La ciclabile dei fiori affianca costantemente il mare regalando continui scorci suggestivi. Faremo soste a Santo Stefano al mare, a Arma di Taggia per la sua famosa focaccia, a Sanremo con lo splendido centro storico e il porto, nella lunga galleria di Capo Nero per ammirare i pannelli illustrativi della Milano-Sanremo e a Ospedaletti con le sue case colorate .
Cena e pernottamento in Hotel

Martedi 25 aprile
TREKKING : la via Julia Augusta tra Alassio e Albenga .
Costruita nel 13 a.C. per volere dell’Imperatore Augusto per collegare Roma alla Gallia meridionale, la via Iulia Augusta nel tratto tra Alassio e Albenga costituisce un percorso storico naturalistico tra i più suggestivi della Liguria, di facile percorribilità e dai colori e dagli odori tipici della macchia mediterranea.
Tutto il percorso è caratterizzato da un panorama mozzafiato con all'orizzonte l'Isola Gallinara
km 10 A/R dislivello 300 m difficoltà E
--------------------------------------------------------------------------------
Le escursioni sono rivolte a persone in buono stato di salute e in possesso di una minima preparazione fisica , abbigliamento tecnico/sportivo per la bici , scarpe da escursionismo/trekking.
La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse, e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
GUIDA escursionistica AIGAE : Massimiliano Marini
QUOTA di partecipazione per associati UISP - 395 € a persona
Per non associati Uisp 420 € a persona
Supplemento camera singola 60€ per intero periodo
--------------------------------------
All'atto della prenotazione si richiede acconto 30% e saldo 20 giorni prima della partenza
----------------------------------------
La quota di partecipazione comprende:
- Trattamento in mezza pensione ( 3 notti) in hotel 3* a Diano Marina (IM) con spiaggia privata, piscina riscaldata e parcheggio riservato
-bevande ai pasti
- le escursioni come da programma con guida escursionistica Aigae
La quota non comprende:
-assicurazione annullamento facoltativa di € 15 da comunicare al momento della prenotazione.
-Trasporti , trasferimenti
- i pranzi, vini extra , superalcolici, consumazioni extra
-noleggio bici
- tassa di soggiorno 1 euro a notte
-spese ed extra di carattere personale
-tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende"
ORGANIZZAZIONE TECNICA : Un mondo di viaggi e vacanze – Pesaro tel 0721.394427
INFO : 347.9051962 sms o whatsapp
MAIL intothenaturenet@gmail.com

DOMENICA 19 MARZO 2023
ESCURSIONE GIORNALIERA NEL
Parco Sasso Simone e Simoncello
I calanchi dei Sassi Simone e Simoncello

Un’interessante itinerario trekking che ci porterà a scoprire le varie caratteristiche dei due Sassi e dei variopinti ambienti che li circondano. Partiremo da Passo Cantoniera , per seguire l'antico sentiero Borromeo che attraversa una delle cerrete più estese d'Europa e sale verso il Sasso Simone. Sul cammino ammireremo il Faggio secolare, patriarca del Parco, e poi saliremo alle pendici del Sasso Simone, dove vedremo i resti della Città del Sole, affascinante fortezza medicea, ma di origini molto più antiche. Da qui aggireremo tutta la formazione del Sasso percorrendo la zona calanchiva, pittoresca, con le sue argille dalle varie sfumature, ma anche misteriosa, quasi lunare, per poi rientrare al Passo Cantoniera .
Obbligatorie scarpe da trekking
pranzo al sacco
In caso di condizioni meteo avverse l'escursione sarà rimandata a data da destinarsi .
_________________________________________________________________
Itinerario ad anello
Lunghezza km 11,5
Dislivello 300 m
Difficoltà E ( escursionistico)

Guida AIGAE : Niccolò Di Bella
Orario e Punto di incontro
ore 10
Passo Cantoniera (RN)
https://goo.gl/maps/wf9roCcisuqgkSE56
altri punti incontro :
ore 8. 45 Pesaro Bar Cantuccio - via Pertini - strada interquartieri
ore 9.00 Morciano di Romagna (RN) parcheggio Farmacia al Ponte via Trado 80
__________________________________________________________________
Info e prenotazioni :
347.9051962 sms o whatsapp
mail : info@intothenature.it
_____________________________________________________________________
Quota per escursione guidata : 18€
per soci e tesserati UISP 15 €

di più...
Contatti
Clicca per interagire
Iscriviti
Credits

progetto e sviluppo by bcwebsolution