Trekking naturalistico, avvistamento animali selvatici, avventura, photo-trekking

Chi Siamo

Impressum

Into The Nature nasce dalla passione e dall’amore per la natura, in modo particolare per gli animali selvatici; proprio l’interesse per gli animali ci ha portato a studiare e proporre alcune attività escursionistiche focalizzate sull'osservazione degli animali nel loro habitat, ma anche escursioni e destinazioni nei parchi nazionali e nella natura in genere.

Le nostre escursioni sono dedicate, oltre alla ricerca di un contatto con gli animali, anche alla scoperta e conoscenza di ambienti naturali, particolarità geologiche, botaniche e storiche.

Inoltre, cerchiamo di studiare destinazioni con diverso grado di difficoltà, in modo da proporre escursioni che vanno da quelle con un minimo di allenamento fisico a quelle che richiedono invece adeguata preparazione.

La grande passione che ci porta ad "avventurarci" in splendidi luoghi fa si che l'escursione diventi un momento di conoscenza della Natura e di tutto quanto ci circonda.

Lasciatevi guidare da noi ..into the nature!


Filosofia

escursionismo nei parchi naturali e osservazione degli animali nel loro habitat naturale


Descrizione

Into The Nature nasce dalla passione e dall’amore per la natura, in modo particolare per gli animali selvatici; proprio l’interesse per gli animali ci ha portato a studiare e proporre alcune attività escursionistiche focalizzate sull'osservazione degli animali nel loro habitat, ma anche escursioni e destinazioni nei parchi nazionali e nella natura in genere.

Le nostre escursioni sono dedicate, oltre alla ricerca di un contatto con gli animali, anche alla scoperta e conoscenza di ambienti naturali, particolarità geologiche, botaniche e storiche.

Inoltre, cerchiamo di studiare destinazioni con diverso grado di difficoltà, in modo da proporre escursioni che vanno da quelle con un minimo di allenamento fisico a quelle che richiedono invece adeguata preparazione.

La grande passione che ci porta ad "avventurarci" in splendidi luoghi fa si che l'escursione diventi un momento di conoscenza della Natura e di tutto quanto ci circonda.

Lasciatevi guidare da noi ..into the nature!


News

venerdi 22- domenica 24 Settembre 2023
Un classico di Into the nature , questa volta in percorsi e luoghi inediti e poco conosciuti nella zona di confine con il Parco nazionale d'Abruzzo , Lazio e Molise. Alloggeremo in un vero agriturismo immerso in una valle lontano dalla civiltà e da li ci sposteremo per andare alla ricerca degli splendidi maschi di cervo nobile, in competizione tra loro per conquistare le femmine
ITINERARIO
Venerdì 22 settembre
Punto di partenza alle ore 14:00 a Pesaro di fronte al bar/pasticceria "Il Cantuccio" (Strada Interquartieri), oppure punto di ritrovo alle ore 17:30 a Villalago (AQ).
Visita al borgo e poi... Alla ricerca dell'orso!
In serata ci dirigeremo all'agriturismo Jovana, incastonato nell'omonima vallata!
Cena a base di prodotti tipici locali e pernottamento.
Sabato 23 settembre
Dopo una veloce colazione, partiremo prima del sorgere del sole per andare alla ricerca dei possenti cervi maschi, intenti a scambiarsi bramiti (e scornate!) per contendersi il proprio harem!
Il trekking si svilupperà in zone particolarmente suggestive, al confine con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Lunghezza trekking circa 18 km - dislivello 800 mt - difficoltà E
Rientro per ora di pranzo
Nel pomeriggio relax ed eventuale visita al borgo di Scanno
Cena in agriturismo a base di prodotti tipici locali e pernottamento.

Domenica 24 settembre
Dopo colazione ci dirigeremo in zona Passo Godi per un bellissimo trekking che ci condurrà fino al Ferroio di Scanno, passando per stazzi dove potremo osservare da vicino la vita degli ultimi pastori di pecore in alpeggio.
Lunghezza trekking circa 15 km - dislivello 500 mt - difficoltà E
Rientro a Pesaro per le ore 18:00 circa.

Guida AIGAE : Niccolò Di Bella
PER INFO E PRENOTAZIONI :
intothenaturenet@gmail.com oppure messaggio whatasapp 3479051962
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di euro 100 a persona (per soci e tesserati Uisp ) ed euro 120 a persona per i non soci .
Caparra per la prenotazione : euro 50
La quota comprende:
- Alloggio in agriturismo con trattamento di mezza pensione
- Escursioni come da programma
La quota non comprende:
- Trasporti e trasferimenti
- spese ed extra di carattere personale
- tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende"
Organizzazione tecnica Un mondo di viaggi e vacanze - Pesaro
per info e prenotazioni:
tel 3479051962 sms o whatsapp

DOMENICA 2 LUGLIO 2023
𝓟𝓻𝓸𝓯𝓾𝓶𝓸 𝓭𝓲 𝓵𝓪𝓿𝓪𝓷𝓭𝓪 𝓮 𝓾𝓷 𝓪𝓷𝓽𝓲𝓬𝓸 𝓶𝓾𝓵𝓲𝓷𝓸
Una domenica pomeriggio speciale a Corinaldo (AN) , nella campagna marchigiana dove visiteremo un antico mulino recuperato e riaperto come luogo di testimonianza storica. Dopo una breve visita guidata cammineremo lungo il fiume Cesano tra il verde della campagna e il viola dei lavandeti , dove scattare meravigliose fotografie.
Presso un lavandeto sarà anche possibile acquistare lavanda , piante officinali, oli essenziali, spezie bio e tanti prodotti derivati dalla lavorazione delle erbe e della lavanda .
Camminata di circa 6 km , dislivello 100
GUIDA Aigae : Massimiliano Marini tesserino n. MR 075
COSA PORTARE Abbigliamento comodo, scarpe sportive con suola scolpita , cappello, acqua (almeno 1 litro)
PROGRAMMA:
ORE 16.30 RITROVO per tutti a CORINALDO (AN) Via Madonna del Piano 112
mappa:
https://goo.gl/maps/1ntRPYLA2gLihrDu8
oppure ore 15.30 al Casello di Riccione ( Per eventuale condivisione delle auto)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
quota € 18
soci Uisp € 15
bambini dai 6-14 anni €10
bambini inferiori a 6 anni gratuito
NOTE
La quota comprende la camminata con guida ambientale escursionistica , la visita guidata dell'antico molino e ai lavandeti .
Il programma può subire variazioni a giudizio della guida, per ragioni logistiche, metereologiche o di gestione
del gruppo.
INFO E PRENOTAZIONI
whatsapp o sms 347.9051962
mail : info@intothenature.it
Si prega di inviare messaggio indicando il numero delle persone ( adulti, bambini)

In caso di condizioni meteo avverse, l’evento sarà rimandato. L’eventuale cambio data sarà comunicato sulla pagina Facebook di Into the nature

#FERRAGOSTO 2023
da lunedi 14 a sabato 19 agosto : Trascorreremo il ferragosto in #Slovenia, nella verdeggiante regione del Kocevje, tra le limpide acque del fiume Krka e le rilassanti terme di Dolenjske Toplice.
In questa deliziosa località termale faremo base per andare alla ricerca degli orsi bruni che popolano il Rog, una fitta foresta
incontaminata che diede alloggio ai partigiani durante la II guerra mondiale.
Nel programma anche una escursione in E-BIKE e una bellissima gita in canoa lungo il fiume Krka (noleggio in loco).
L’alloggio è previsto in camera doppia presso un hotel 4* con trattamento mezza pensione e bellissimo centro termale interno!
Per visionare l'hotel potete Hotel Kristal 4* alle Terme Dolenjske Toplice
https://www.terme-krka.com/.../dol.../allogio/hotel-kristal/
ITINERARIO
Lunedì 14 Agosto
Partenza da Pesaro alle ore 8:00
Sosteremo per il pranzo - al sacco - a Lipizza (Lipica, nel Carso sloveno a pochi chilometri dal confine con l'Italia), dove visiteremo la culla dei cavalli bianchi lipizzani.
Effettueremo una bella passeggiata tra gli enormi recinti che ospitano centinaia di questi meravigliosi cavalli.
Terminata la visita ci dirigeremo verso Dolenjske Toplice, dove alloggeremo per l'intera vacanza.
Pomeriggio libero (anche per eventuale relax al centro termale!) e cena in hotel.
Martedì 15 agosto
La mattinata e le prime ore del pomeriggio saranno dedicate alla scoperta del Rog, la famosa foresta nella quale si nascosero i partigiani durante la seconda Guerra Mondiale.
Andremo a visitare Baza 20, che proprio durante la seconda Guerra Mondiale rappresentò il quartier generale militare e politico del movimento sloveno per la liberazione nazionale e di altre istituzioni partigiane. Oggi è l’unico monumento della lotta di liberazione di questo tipo conservatosi in Europa. Furono costruite 26 baracche. Il ruolo e l’importanza della Baza 20 sono oggi presentati con una mostra permanente nella baracca n° 16, mentre nella baracca n° 22 viene dedicata una mostra a tutte le varie attività partigiane nel Kočevski Rog.
Pranzo al sacco.
Pomeriggio in relax.
Prima di cena, per chi vorrà, appostamento alla ricerca dell'orso con binocoli e macchina fotografica a portata di mano!
Cena in hotel.
Mercoledì 16 agosto
Giornata dedicata ad un lungo e piacevole itinerario in e-bike (noleggio sul posto) tra foreste e paesini lungo il fiume Krka.
Rientro nel primo pomeriggio.
Pomeriggio in relax.
Prima di cena, per chi vorrà, appostamento alla ricerca dell'orso con binocoli e macchina fotografica a portata di mano!
Cena in hotel.
Giovedì 17 agosto
Tutti in canoa sulle limpide acque del fiume Krka!
Un vero paradiso acquatico, che esploreremo dall'insolito punto di osservazione che solo la canoa può offrirci.
Non mancherà l'osservazione di pesci (soprattutto trote, famose e particolarmente amate dai pescatori di tutta Europa!) e della tipica avifauna delle zone fluviali (aironi, garzette, martin pescatori ecc...).
Venerdì 18 agosto
Trekking dell'orso nella foresta del Rog; un percorso ad anello segnalato proprio da inconfondibili tracce di plantigrado impresse sugli alberi, alla ricerca dei segnali della presenza dell'animale simbolo di questa foresta: l'orso bruno, in questa zona presente in centinaia di esemplari.
Rientro nel primo pomeriggio.
Pomeriggio in relax.
Prima di cena, per chi vorrà, appostamento alla ricerca dell'orso con binocoli e macchina fotografica a portata di mano!
Cena in hotel.
Sabato 19 agosto
Prima di fare rientro, trascorreremo la mattinata a Lubiana, capitale verde di un paese verde. L’immagine della città in riva al fiume con i pittoreschi ponti e il mercato è stata progettata dal famoso architetto Jože Plečnik. La città è circondata da parchi e aree naturali protette, e potremo salire al castello che la domina dall'alto di una collina.
Pranzo a Lubiana e partenza per il rientro (previsto per le ore 19:00 circa).
INFO , PRENOTAZIONI E COSTI
Le escursioni sono rivolte a persone in buono stato di salute e in possesso di una minima preparazione fisica , abbigliamento tecnico/sportivo per la bici , scarpe da escursionismo/trekking.
La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse, e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
GUIDA escursionistica AIGAE : NICCOLO' DI BELLA
ORGANIZZAZIONE TECNICA : Un mondo di viaggi e vacanze – Pesaro tel 0721.394427
INFO : 347.9051962 sms o whatsapp
MAIL intothenaturenet@gmail.com

Per iscrizioni entro il 30 giugno:
- € 720,00 per i non iscritti UISP
- € 650,00 per iscritti UISP
Per iscrizioni dopo il 30 giugno
- € 770,00 per i non iscritti UISP
- € 690,00 per iscritti UISP
Supplemento camera singola 25 € a notte
All'atto della prenotazione si richiede acconto 30% e saldo 20 giorni prima della partenza
Massimo 20 partecipanti
LA QUOTA COMPRENDE : Le escursioni del programma con accompagnamento di guida escursionistica , soggiorno in Hotel 4* con servizio di mezza pensione, entrata libera alle piscine termali coperte e scoperte, 2 entrate alle saune, uso dell'accappatoio, programma di animazione dell'albergo (varie attivita' guidate tra le qualli sessioni di gong, passegiate guidate, esercizi di respirazione, serate danzanti, etc.), gratis wifi e parcheggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
La quota non comprende:
-assicurazione annullamento facoltativa da euro € 15 in su , da comunicare al momento della prenotazione.
-Trasporti , trasferimenti
- i pranzi
-bevande ai pasti
- noleggio bici e canoa
- tassa di soggiorno 2,5 euro a notte
-spese ed extra di carattere personale
-tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende"
TRASPORTO :
Con i partecipanti al week end, cercheremo di ottimizzare i posti in auto, accordandoci sui luoghi e orari di partenza.
Colui che mette a disposizione la propria auto dovrà essere esente dai costi inerenti allo spostamento (carburante + pedaggio) che dovranno essere divisi esclusivamente tra i passeggeri.
Si è ritenuto di adottare questo criterio di ripartizione delle spese per le seguenti motivazioni:
– incentivare i possessori di auto a metterle a disposizione per il trasporto
– compensare in parte le spese che il proprietario deve sostenere per acquisto, bollo, assicurazione nonché per manutenzione ed usura del veicolo
– riconoscere al proprietario un beneficio per la sua attività di autista e per l’assunzione dei rischi connessi alla conduzione del mezzo.
RECESSO :
CONDIZIONI PENALI:
- a partire dalla conferma fino a 30 giorni dalla data di partenza, 10% dell'ammontare dei servizi;
- da 29 a 9 giorni dalla data di partenza, 50% dell'ammontare dei servizi;
- da 8 a 0 giorni dalla data di partenza, 100% dell'ammontare dei servizio

di più...
Contatti
Clicca per interagire
Iscriviti
Credits

progetto e sviluppo by bcwebsolution