Ven 29 dicembre ( pomeriggio) - lunedi 1 gennaio 2024 CAPODANNO
Ultimi giorni dell'anno in una zona particolarmente interessante come i Monti della Laga ,a cavallo di Abruzzo (provincia dell'Aquila e Teramo), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno) . Avremo modo di scoprire i mille volti e mille tesori di un territorio che racchiude e preserva alcuni luoghi molto belli, dove il tempo sembra essersi fermato.
PROGRAMMA
venerdi 29 dicembre
ORE 17 Ritrovo per tutti ad OFFIDA ( AP ), antico borgo racchiuso dalle mura del XV sec. , compreso tra I borghi più belli d'Italia. Il cuore del borgo è Piazza del Popolo, dall’insolita forma triangolare, sulla quale si affacciano edifici diversi per stile e materiale. L’ex-monastero di San Francesco, nel centro storico di Offida, ospita l’enoteca regionale che offre una panoramica completa della produzione enologica del Piceno e delle Marche.
Dopo una visita al borgo e all'enoteca, continuazione in auto fino a Acquasanta Terme per cena in ristorante .
Penottamento in hotel
sabato 30 dicembre
Dopo colazione , Trekking in uno dei posti più affascinanti del Parco dei Monti della Laga, la Cresta San Paolo nella Foresta di San Gerbone ( pranzo al sacco)
Difficoltà: E Tempo: h 5.00 (soste escluse); Km: 12; Dislivello ascesa: 600 m
Una zona piuttosto ‘solitaria’, dove la Natura sembra vivere e crescere incontaminata, dove l’uomo ci arriva difficilmente e ha costruito poco nel passato. L’impressione è quella di trovarsi sperduti in una grande zona verde, lontano dalla routine quotidiana.
Al termine andremo in una piccola spa a cielo aperto, libera e gratuita , Lu Vurghe le terme naturali dalle tiepide acque sulfuree che sgorgano a 30 gradi . Il luogo era apprezzato anche dai Romani, infatti Tito Livio narrò che qui, re, consoli e legionari trovarono ristoro, sollievo e benessere.
Rientro in hotel per cena e pernottamento
Domenica 31 dicembre
Dopo colazione , trekking Anello Forca di Presta - Castelluccio di Norcia ( pranzo al sacco)
Difficoltà :E KM 17 DISLIVELLO 380 m
La bellezza di questo itinerario è legata soprattutto ai grandi panorami di cui si può godere. Durante il tragitto i panorami si susseguono tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga offrendo uno scenario decisamente imponente e suggestivo, fino ad arrivare a Castelluccio di Norcia , borgo situato a quota 1452 metri in cima ad una piccola collina che domina su un vasto altopiano.
Castelluccio e la sua piana sono uno spettacolo affascinante in ogni momenti dell’anno
Rientro in hotel per Cenone di capodanno e pernottamento
Lunedi 1 gennaio
Dopo colazione , trasferimo a Ripe di Civitella (TE) Trekking : km 7 dislivello 150 m
Gole del Salinello, una meravigliosa area verde diventata nel 1990 una riserva naturale protetta, formata da una parte dalle suggestive pareti di roccia del canyon, con diverse cascate di acqua fresca e cristallina e la presenza di una vegetazione ricca e variegata, con alberi di faggio, di nocciolo, querce, stelle alpine e orchidee di montagna.
Le Gole si sono create nel corso dei secoli grazie allo scorrere del fiume che ha levigato la roccia, modellandola grazie alla sua potenza.
Il canyon si trova, nello specifico, tra i cosiddetti Monti Gemelli, ossia la Montagna dei Fiori con la sua cima più alta, il Monte Girella e la Montagna di Campli con la sua vetta più imponente, il Monte Foltrone.
Gli appassionati di storia e archeologia possono optare per una visita all’antico Eremo e alla grotta di Sant’Angelo: una massiccia cavità che risale all’epoca preistorica e al cui interno sono stati ritrovati importanti reperti storici.Altri luoghi da visitare nei pressi delle Gole del Salinello sono l’Eremo di Santa Maria Scalena e i Ruderi Castel Manfrino.
Al rientro dal Trekking , ci si sposta in auto a Civitella del Tronto , uno dei Borghi più belli d'Italia , di rara bellezza che ha l’aspetto di una romantica città murata eretta su una roccia.
Tra le più imponenti opere di ingegneria militare di tutta l’Europa, la fortezza di Civitella del Tronto è stata uno dei baluardi più importanti del Regno di Napoli prima dell’Unità d’Italia
Tra i luoghi romantici da visitare nel borgo anche la Fontana degli Amanti, famosa per essere luogo di sguardi rubati, incontri furtivi, promesse eterne non sempre mantenute.
Saluti e rientro ai luoghi di provenienza.
NOTE:
-PRENOTAZIONI ENTRO 30 NOVEMBRE 2023
-Le escursioni sono rivolte a persone in buono stato di salute e in possesso di una minima preparazione fisica , abbigliamento tecnico/sportivo , scarpe da escursionismo/trekking .
-La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse, e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
-GUIDA escursionistica AIGAE : Massimiliano Marini
-QUOTA di partecipazione per associati UISP - 390 € a persona
Per non associati Uisp 420€ a persona
( è possibile associarsi alla Uisp al costo di 10 euro, al momento dell'iscrizione )
-La quota comprende : 3 pernottamenti in hotel 3 stelle in zona Acquasanta Terme, posto in un bellissimo paesaggio naturalistico, 3 colazioni a buffet e servite , 1 cena in ristorante, 1 cena in hotel, 1 cenone di capodanno in hotel, vino e acqua ai pasti, 3 escursioni con guida escursionistica .
-La quota non comprende: pranzi, trasporti, consumazioni extra, eventuali biglietti ingressi e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende
-All'atto della prenotazione si richiede acconto di 120 euro e saldo 20 giorni prima della partenza
Organizzazione tecnica Un mondo di viaggi e vacanze - Pesaro
tel 0721.394427
PER INFO :
intothenaturenet@gmail.com
oppure sms o whatsapp 347 9051962
__________________________________________
TRASPORTO :
Con i partecipanti al week end, cercheremo di ottimizzare i posti in auto, accordandoci sui luoghi e orari di partenza.
Colui che mette a disposizione la propria auto dovrà essere esente dai costi inerenti allo spostamento (carburante + pedaggio) che dovranno essere divisi esclusivamente tra i passeggeri.
Si è ritenuto di adottare questo criterio di ripartizione delle spese per le seguenti motivazioni:
– incentivare i possessori di auto a metterle a disposizione per il trasporto
– compensare in parte le spese che il proprietario deve sostenere per acquisto, bollo, assicurazione nonché per manutenzione ed usura del veicolo
– riconoscere al proprietario un beneficio per la sua attività di autista e per l’assunzione dei rischi connessi alla conduzione del mezzo.
RECESSO :
CONDIZIONI PENALI:
- a partire dalla conferma fino a 30 giorni dalla data di partenza, 10% dell'ammontare dei servizi;
- da 29 a 9 giorni dalla data di partenza, 50% dell'ammontare dei servizi;
- da 8 a 0 giorni dalla data di partenza, 100% dell'ammontare dei servizIO